email: info@elettrorappresentanze.it – tel: 0363-914665
Indice catalogo multimediale
Linee di prodotto trattate dall’agenzia
Il gruppo DKC nasce nel 1998 ed oggi è uno dei produttori leader di sistemi portacavi in Europa e in Russia. Il gruppo è composto da 6 divisioni: “DKC Europe”, “DKC Russia”, “DKC Ucraina”, “DKC Ungheria”, “DKC Romania” e “DKC Maghreb”. Sviluppando continuamente la sua rete di produzione e distribuzione, si pone l’obiettivo di fornire al mercato mondiale prodotti di alta qualità.
Già operante in Italia nel settore delle telecomunicazioni, intravedendo le possibilità del mercato russo, apre il suo primo stabilimento a Tver il 15 agosto 1998 con la produzione di tubo corrugato. Con il passare degli anni ha aumentato lo spazio produttivo e la gamma di prodotti offerti, rimanendo sempre fedele ai valori che l’hanno creata. Nuovi prodotti e maggiore servizio sono i punti fondamentali di una politica di sviluppo continuo che caratterizza la società e che la vede nel 2000 entrare nel mercato ucraino, nel 2008 svilupparsi in Italia e nel 2012 aprire una sede in Tunisia. Il gruppo DKC è diventato oggi uno dei produttori leader nella realizzazione di sistemi portacavi e ha consolidato i suoi successi grazie a una realtà dinamica orientata al futuro e improntata sull’innovazione.
DKC Europe S.r.l.Via libertà, 207 |
![]() |
Via libertà, 207
28043 Bellinzago Novarese (NO)
tel +39 0321 989898
fax +39 0321 985125
Passerelle a scaletta L5: per posa cavi di grossa, media e piccola potenza, nell’esecuzione impianti elettrici e cavidotti aperti. ->>
Canale C5: caratterizzati dall’originale “incastro” per un utilizzo limitato dei giunti; creato per sostenere e proteggere in modo permanente il cavo. ->>
Condizionatori Slim In e Slim Out: per il raffreddamento di armadi in batteria e le applicazioni in cui è necessario avere un ingombro ridotto. ->>
Passerelle navali N5: elementi rettilinei forati nati per applicazioni in ambito navale. ->>
Linea UPS: ampia gamma di gruppi statici di continuità, 50 modelli di UPS in varie configurazioni. ->>
Condizionatori da parete: la soluzione ideale di raffreddamento per tutte le applicazioni in cui è necessario raffreddare e separare il quadro elettrico dall’ambiente circostante. ->>
Scambiatori di calore aria/acqua: guarnizione iniettata lato armadio di serie, disponibile in 3 versioni. ->>
Hercules: Condotti sbarre. ->>
Tubi metallici flessibili e pieghevoli: tubi ricavati da lamiera zinacata, a semplice o doppia aggraffatura, ricoperti pvc, eva, trecciati. ->>
Calza in fibra di vetro ricoperta in silicone: calze trecciate realizzate con fili di fibra di vetro “E” ricoperti da silicone rosso, estremamente flessibili. ->>
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
I gruppi di continuità statici possono essere divisi in due categorie principali, con grado di protezione crescente, Line Interactive (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI)… (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)